giovedì 6 novembre 2025

ASSEMBLEA DEL POPOLO DI DIO

 

In viaggio per partecipare all'Assemblea del popolo di Dio



Don Paolo Bizzocchi

Ciao a tutti e tutte, questa settimana vi scrivo con un po’ di ritardo, mentre sono sulla lancha che mi sta portando a Tabatinga. Ancora fuori parrocchia?

Si, ma non da solo: con una rappresentanza della parrocchia (siamo 9 persone, dovevamo essere 11, ma due non si sono presentati) ci stiamo recando alla “Assemblea del Popolo di Dio” che la nostra diocesi tiene ogni anno. Sono quattro giorni (più i viaggi fanno sei) nei quali tutte le parrocchie si ritrovano col vescovo per pregare, ascoltare, confrontarsi, riflettere, verificare il cammino fatto e programmare. Quest’anno è particolarmente importante, perché abbiamo il compito di tracciare le linee guida per i prossimi quattro anni.

 

Le ultime linee, tracciate cinque anni fa, erano state queste:

-Consolidare l’iniziazione alla vita cristiana in tutte le parrocchie, formando discepoli missionari;

- La spiritualità e la liturgia in un processo di inculturazione.

- una chiesa in uscita e samaritana, che si prende cura della casa comune

- La creazione di una rete di comunità ecclesiali di base, che diventino missionarie

I nomi sono grandi e la realtà è ovviamente piccola, ma ho potuto cogliere come anche la nostra parrocchia, con la coppia Burani – Carlotti e sr. Mariana, abbia fatto passi concreti, che la gente coglie. I due maggiori probabilmente sono stati il decentramento, con la creazione di nuove comunità, ed il fatto che le persone stanno accogliendo l’esistenza di ministri della Parola e dell’Eucaristia e le Celebrazioni della Parola domenicali (come non ricordare la nostra esperienza nella UP “Gioia del Vangelo”?). Al di là di quello che si riuscirà a fare, credo che già l’esistenza di un evento così sia una cosa grandiosa. Cristiani che si prendono una settimana di tempo per stare insieme, pregare e pensare il loro vissuto ecclesiale: una vera Grazia, che sono molto curioso di sperimentare!

Purtroppo, non è così in tutto il Brasile. Non solo l’imporsi di stili di vita (e di uso del tempo) più “occidentali”, ma soprattutto un crescente clericalismo fanno sì che in diverse diocesi queste assemblee si riducano ad un incontro con il Vescovo o qualche relatore, dove si ascolta, forse si fanno alcune domande, si va a casa con un programma (se c’è) fatto a tavolino, che non nasce da una condivisione di comunità.  Ringrazio molto il Signore di poter sperimentare questo diverso modo di essere chiesa! Sono anche stati giorni di vissuto ecclesiale più intenso.



Il 14 avremo le Cresime (56, fra giovani ed adulti) nella nuova cappella di Santa Clara ed in preparazione a queste sono intervenuto per la prima volta in un ritiro con i cresimandi, fatto sulla chiamata di Samuele. È stata un’esperienza bella, anche se nel tempo ridotto di una mattina: entrare nel loro modo di sentire la fede e la vita non è facile, ma la cosa chiara è che in loro c’è una ricerca ed una disponibilità all’ascolto che da noi è difficile intercettare. Poi sono giovani come i nostri, dicono A e fanno B, mettono insieme il diavolo e l’acqua santa con grande disinvoltura… ma questo non è problema.

Abbiamo avuto anche la celebrazione dei Defunti, con una Messa nel cimitero principale ed una benedizione in un altro piccolo cimitero. In quest’ultimo, nella comunità più prossima alla foresta, mi ha sorpreso l’alto numero di tombe di bambini, segno di una mortalità infantile per malattie ed incidenti ancora molto alta. Il loro rapporto con la morte devo ancora capirlo bene… da una parte segnato da grande commozione, soprattutto dovuta al legame familiare, dall’altra una accettazione – rassegnazione per un evento naturale che in fondo è accettato come parte del corso della vita.



Da quanto mi dicono, molti – anche tra i cristiani – non hanno una vera fede nella risurrezione.  È stata interessante la presenza “multireligiosa”: da una parte noi cattolici che celebravamo la Messa, all’ingresso del cimitero i Testimoni di Geova con i loro volantini (con i quali mi sono intrattenuto con serene chiacchiere), in mezzo la Chiesa “Universale” che distribuiva la sua rivista, basata sulla fede delle chiese pentecostali.  Però eravamo tutti lì: la morte in qualche modo ci unisce…



È anche tempo di nuovi orizzonti che si aprono. Dopo la domenica missionaria abbiamo avuto un primo incontro con la comunità del Barrio Pantanal: una quindicina di persone, pescatori ed agricoltori, che manifestano interesse per la chiesa cattolica. È interessante che nella visita missionaria è risultato che diverse persone sono fuoriusciti dalle chiese evangeliche: o perché non più convinti della loro opera, o perché cacciati per la situazione familiare “irregolare” o per l’impossibilità di pagare il “dizimo” per il mantenimento della chiesa e del pastore.  È molto bello pensare alla nascita di una comunità cattolica fatta con persone rigettate perché povere o “impure”, richiama la comunità di Gesù!



Un altro orizzonte forse si è aperto stamattina, con la visita di una persona della comunità indigena tutelata più prossima alla città. D. Gabriele Burani frequentava questa comunità, ma con la sua partenza la relazioni si erano interrotte ed anche il capo comunità è diventato evangelico (ma qui i cambiamenti sono molto elastici…). Ora alcune persone della comunità chiedono la presenzaa della chiesa cattolica ed hanno inviato il loro portavoce.  Tenteremo di incontrarli, se il capo comunità lo permetterà: per legge, senza la loro autorizzazione nessuno può entrare in queste comunità.  Confidiamo che possa avvenire, intanto di preghiamo un po’…Vi ho raccontato molte cose… mentre la barca và, ho tempo…

Concludo con una triste cronaca brasiliana.

La settimana scorsa una grande operazione delle forze di polizia ha fatto una mega – operazione a Rio de Janeiro per espugnare la base di una delle più potenti mafie del Brasile, il “Comando Vermelho”. Purtroppo, l’operazione si è distinta per la sua brutalità, che ha causato più di 120 morti, 4 dei quali poliziotti.

Ora vi è una grande discussione sull’opportunità e l’efficacia di un intervento di questo tipo, soprattutto in un contesto nel quale manca ogni forma di supporto sociale ed educativo in grado di sottrarre la popolazione ed in particolare i giovani alla forte tentazione del potere e del guadagno dato dalla malavita.  I toni della discussione sono molto accesi.  Da una parte le forze che difendono ed esaltano l’operazione, perché “bandito buono è bandito morto” (anche quando non si è certi che sia davvero un bandito…); dall’altra altre componenti che sollevano dubbi sulla legalità, l’opportunità e l’efficacia di quanto compiuto.  In mezzo, una popolazione che per un attimo respira per l’eliminazione di una forza criminale che opprimeva crudelmente il territorio (ma per quanto?) e famiglie che piangono la perdita di mariti e figli, poliziotti o criminali o altro che siano. Un aspetto molto preoccupante è la volontà di alcune forze politiche di destra che intendono configurare questo gruppo criminale in una modalità che aprirebbe la strada ad interventi degli Stati Uniti sul suolo brasiliano, come probabilmente avverrà in Venezuela ed in modo più pacato in Colombia.

Adesso basta davvero. Spero di non avervi stancato. Al più presto, notizie dalla nostra Assemblea del Popolo di Dio!

 

Il Signore ci accompagni!

ASSEMBLEA DEL POPOLO DI DIO

  In viaggio per partecipare all'Assemblea del popolo di Dio Don Paolo Bizzocchi Ciao a tutti e tutte, questa settimana vi scrivo con un...