Visualizzazione post con etichetta umiltà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta umiltà. Mostra tutti i post

sabato 1 febbraio 2025

AVANZARE IN ACQUE PIU’ PROFONDE

 




Riflessioni dagli esercizi spirituali del clero


Paolo Bizzocchi

Ciao a tutti e tutte.

Finisco ora gli Esercizi Spirituali e fra poco partirò per S. Antonio, ove arriverò domani in mattinata. 

Ho visto e conosciuto un pezzo di Amazzonia diversa, che mi fa cogliere che quando racconto di S. Antonio sto parlando di un luogo ben specifico, non dell'intera Amazzonia né del Brasile, un paese grande 27 volte l'Italia. Quando parlo di S. Antonio parlo di una periferia dell'Amazzonia,  che è una periferia del Brasile, che l'occidente vede un pó come una periferia. Questo mi fa dire che quello che vedo a S. Antonio è importante,  perché le periferie rivelano ciò che i centri più importanti tendono a nascondere. Nelle periferie, anche nelle nostre "periferie" personali ed esistenziali, veniamo rivelati nella nostra verità più semplice, che spesso tendiamo a nascondere. Quindi,  quando racconto di S. Antonio parlo di un pezzetto di terra Amazzonica, che però rivela tante realtà nascoste. Insomma,  sono in un osservatorio privilegiato. 

La casa in mezzo alla foresta dove si sono tenuti gli esercizi spirituali


La prima bella esperienza degli esercizi è stato l'incontro con i preti delle tre diocesi partecipanti.  Alto Solimoes,  che siamo noi, Tefé o medio Solimoes, Coarí o basso Solimoes. Noi eravamo il numero più piccolo, 8 vescovo compreso, su una quarantina di presenti; la nostra diocesi è però anche quella con meno clero, 17 preti in tutto. Siamo periferia anche in questo.

I presenti erano un clero multietnico.  Oltre i Brasiliani di diversa estrazione ho potuto identificare e conoscere i miei "vicini di casa", entrambi colombiani, un vescovo ed un prete polacchi, il nostro vescovo spagnolo ed infine molti missionari africani, di diverse nazioni: Congo,  Nigeria, Madagascar, Namibia... La terra di missione africana è ora anche una grande chiesa missionaria, dalla quale provengono buona parte dei religiosi degli istituti missionari nati in Europa. Italiani eravamo in due: io ed il padre predicatore,  missionario comboniano di Brescia da 20 anni in Brasile,  p. Siro Stocchetti. Io, ultimo arrivato, sono stato trattato con molto affetto, un pó come la mascotte del gruppo...



Cosa porto a casa dagli Esercizi? Due testi biblici, che vi riporto in portoghese come li ho letti (la Bibbia italiana l'ho lasciata Praticello).


AVANCE PARA AGUAS MAIS PROFUNDAS...

Gesù invita gli apostoli a gettate le reti in acque più profonde. Il mio secondo arrivo a S. Antonio mi chiede un salto di qualità, innanzitutto nello studio della lingua. Anche perché il 7 marzo d. Gabriele partirà per due settimane sul fiume e sarò solo...


TU NÃO VAIS LAVAR OS MEUS PÉS, NUNCA!

SE EU NÃO O LAVAR, VOCÊ NÃO TERÁ PARTE COMIGO

La resistenza di Pietro a farsi lavare i piedi da Gesù e la risposta di Gesù.  Ho visto le mie resistenze a lasciarmi aiutare da chi è in Italia ed anche da chi è qui, perché amo molto la mia autonomia. Ho colto che chi mi aiuta e mi sta vicino è Gesù che mi lava i piedi, e devo lasciarlo fare...

Sul battello veloce di ritorno dagli esercizi spirituali



Il Signore ci accompagni!


P.S. del P.S Un grande grazie a tutte le persone che in tanti modi si fanno per me Gesù che mi lava i piedi! Il Signore vi ricompensi


IN PARTENZA PER BRASILIA

  Le foto sono del novenario nella cappella di san Lazzaro Paolo Bizzocchi Ciao a tutti e tutte! Gli Esercizi Spirituali sono finiti, ma con...