Visualizzazione post con etichetta brasilia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta brasilia. Mostra tutti i post

sabato 12 aprile 2025

AUGURI DI PASQUA DA BRASILIA

 



Ciao a tutti e tutte!

Continuo il mio viaggio in questa “città strana”, con il portoghese che timidamente sta iniziando a prendere un po’ di forma (con scivoloni evidentissimi…). Questo sta rendendo possibile la comunicazione fra noi corsisti e nel dialogo emergono cose belle: è un gruppo con una grande ricchezza umana e di fede.

La “città strana”, Brasilia. Domenica sono salito al terrazzo della Torre della TV (una mini-torre Eiffel), da dove ho potuto vedere e fotografare parte della struttura di questa città costruita a tavolino. Da qui nascono due storie, che hanno accompagnato un po’ questi giorni.

La prima la collochiamo dal lato rivolto al centro della città: i giardini, la Biblioteca nazionale, il Museo e la magnifica Cattedrale, tutti i ministeri e gli uffici amministrativi, le ambasciate, il Parlamento… fino alla residenza del presidente, il Palácio da Alvorada (Palazzo dell’Alba). Tutto armonico, con una rete di superstrade cittadine che indirizzano il traffico.  Tutto (apparentemente) perfetto.




Poi, ieri con un amico camminavo su una di queste strade, per raggiungere la libreria delle Paoline. Passando sotto un ponte lui mi ha fatto notare alcuni fori nei cassoni di sostegno della strada, sulle rampe di salita: passando la mattina presto lui stesso aveva visto persone uscire da questi fori. Poveri che per dormire hanno “fatto casa” nel cassone di cemento sotto il manto stradale. Nella stessa occasione aveva visto diverse persone che la notte dormono in tendine nei parchi, e la mattina presto smontano tutto e se ne vanno, per tornare la notte seguente. Segni di questi “accampamenti” li avevo visti anch’io nei viali alberati (molto belli) che scorrono fra le superstrade. Una altra cosa che mi ha colpito è stato vedere in pieno centro molte persone con cartelli “compro oro”: la situazione è chiara, l’oro si vende e compra dove da una parte ci sono debiti da sanare, dall’altra denaro sporco da ripulire…



Tutte queste cose, unite alla prostituzione notturna delle ragazze ed al carattere decadente di diversi palazzi, dicono una cosa chiara: Brasilia è una città con molte povertà, che però devono rimanere nascoste. È la città del Presidente, dei Ministri, dei capi del potentissimo Esercito, delle diverse autorità, dei monumenti futuristici e dei mega shopping con prezzi europei. Dietro a tutto questo però vive una rete di povertà che deve rimanere invisibile, nascondersi nei cassoni stradali o ripiegare le tende la mattina per non deturpare il bel paesaggio. Brasilia non ha favelas, ma è molto peggio: la favelas è una comunità ricca di umanità, qui pare che tutto avvenga nel nascondimento ed in una terribile solitudine che amplifica la povertà.

Torniamo alla Torre TV. Guardando dalla parte opposta mi si è aperto il cuore, perché ho visto quello che pareva un mercato all’aperto, un posto dove va la gente normale. Sono andato subito a vedere. Nella prima parte c’è realmente uno stupendo mercato di artigianato con box all’aperto. Ma l’insieme colorato che più mi aveva attirato era ben di più: da tutto il Brasile stavano arrivano indigeni per una grande manifestazione di una settimana, per farsi conoscere, incontrarsi e discutere, marciare nella città ed andare al Parlamento e dal Presidente per rivendicare il loro ruolo ed i loro diritti. In tutto sono arrivate circa 12.000 persone, alcune anche da S. Antonio do Iça, ed almeno 6.000 hanno marciato. Nella settimana sono tornato un paio di volte in questo ambiente colorato ed un po’ caotico.




Ma non si è trattato di folklore, perché le questioni sono reali e gravi. Il titolo era “Per il clima e l’Amazzonia la risposta siamo noi”: la necessità di essere riconosciuti e sostenuti per il ruolo fondamentale che, come popolazioni indigene, svolgono nella difesa e nel mantenimento della foresta amazzonica e delle tradizioni ad essa connesse. La foresta amazzonica è un bene per tutta l’umanità e le popolazioni indigene ne sono la custodia e la tutela.

Non si tratta di folklore. In settimana mi è capitato di ascoltare in internet un giovane storico, tra l’altro afrodiscendente, che contestava la scuola brasiliana perché insegna ai bambini che il territorio brasiliano è stato “occupato” e depredato dai portoghesi. Nella sua visione si tratta di un insegnamento fuorviante, non perché il territorio fosse vuoto, ma perché le popolazioni indigene erano “primitive” e prive di una forma statuale, quindi senza diritti sul territorio ed i suoi beni. I portoghesi avevano tutto il diritto di prendere l’oro ed altro, perché non essendoci un’autorità locale sul modello delle autorità europee nessuno era proprietario di nulla. 



Si tratta di un’equazione terribile, forse parzialmente comprensibile in un passato che non aveva coscienza storica, ma che non può certo giustificare i massacri avvenuti nel sud e nord America, come in Africa o altrove; sarebbe come dire che i nazisti non hanno colpe per il massacro degli ebrei, perché per la loro coscienza gli ebrei non erano uomini. 

Inoltre, è chiaro che questo storico parlava del passato per parlare del presente, per affermare che anche oggi le tribù indigene non hanno di fatto diritti sui territori della foresta e che questi possono essere sfruttati secondo gli interessi dei gruppi politici ed economici. La storia ritorna, e siamo sempre chiamati a scegliere da che parte stare.

Vi auguro una Settimana Santa ricca di provocazioni, che aiuti ad entrare nel mistero della Passione e Risurrezione avvenute una sola volta in Gesù, ma sempre presenti nella storia dell’uomo, anche oggi. Il Signore ci aiuti a contemplarlo crocifisso nei popoli massacrati della Palestina, dell’Ucraina, del Congo e di altre nazioni colpite dalla guerra, nel popolo dimenticato di Myanmar ed in tutti i popoli colpiti da disastri naturali e da povertà, nelle famiglie colpite da improvvisi licenziamenti dovuti a politiche economiche voraci, in tutti i sofferenti: solo così la Luce della Risurrezione potrà avere per noi un significato vero e potente.


domenica 23 marzo 2025

Qualcosa di Brasilia

 

Cattedrale di Brasilia, capitale del Brasile


Ciao a tutti ed a tutte!

La vita di Brasilia non è certamente quella di S. Antonio: lezioni, studio, preghiera, un po’ di vita comunitaria, lezioni, studio preghiera, un po’ di vita comunitaria, lezioni… Ma ogni posto ed ogni situazione ha qualcosa da cogliere e su cui riflettere, per cui anche da qui vi scrivo volentieri.

Innanzitutto, qualcosa di Brasilia. Di certo non conosco la città, ma nelle poche occasioni nelle quali sono uscito ho avuto un’impressione strana, quasi di un ruolo surreale. Grandi strade, grandi piazze, grandissimi palazzi e… pochissima gente in giro. Le strade sono autostrade, ma anche alle 17.30-18 il traffico è piuttosto limitato; in altri orari quasi assente. Ho percorso a piedi più di tre km sulle strade dietro casa attraversando la zona del circuito automobilistico Nelson Piquet, dello stadio, della piscina, dell’enorme palasport… non un bar, non un punto di ritrovo. Sono uscito il sabato pomeriggio: tutti i negozi chiusi – tranne il supermercato – e la poca gente radunata attorno ad una gelateria e ad un paio di bar, pur essendo in un quartiere residenziale. Insomma: una città che pare vuota. Il confronto con il caos di cani, moto, persone, bambini di S. Antonio è inevitabile!

In questi grandi spazi, la scorsa domenica con due amici siamo andati a visitare la Cattedrale dedicata alla “Nossra Senhora Aparecida”, un vero capolavoro dell’arte moderna dell’architetto brasiliano Oscar Niemeyer. Iniziata nel 1958 e conclusa nel 1970, è un’imponente struttura circolare di cemento armato e vetro circondata da un fossato, che rappresenta due mani che si innalzano verso il cielo. Si entra da un tunnel che passa sotto il fossato e si viene catalizzati dal cielo colorato che si apre al di sopra di noi, abitato da enormi angeli che paiono custodire il luogo di fede. Da un punto di vista pratico è stata un disastro: un’edificio in cemento, acciaio e vetro in un luogo ove le temperature estive si avvicinano ai 40° è tutto un dire… ed anche l’amplificazione è impossibile. Inoltre agli inizi degli anni ’80 diverse vetrate erano già cadute e chiesero una profonda ristrutturazione e consolidamento. Ma noi possiamo goderne la bellezza, lasciando i problemi ad altri!



Andando alla cattedrale, ho avuto uno strano “incontro” che mi sta facendo riflettere: in una enorme piazza quasi vuota, su una bella vettura pick-up… un “pregatore”, che chiamava le persone per ricevere una preghiera. Ho visto due donne avvicinarsi ed una di esse è andata vicino all’uomo che ponendo le mani sul suo capo ha iniziato a chiedere per lei ogni sorta di benedizioni riguardanti la vita ordinaria (salute, benessere…). Vista la macchina del ministro, posso dedurre che alla fine di tutto vi sia stata un’offerta adeguata.

È una cosa che colpisce e rimanda alla religiosità estremante “pratica” di questo popolo, che collega spontaneamente la fede alla ricezione di particolari benefici. Si tratta di una fede “naturale”, sostanzialmente pagana, che cinque secoli di cristianesimo hanno toccato solo in parte.

Collego questo ad un altro fatto. Facendo lezione di portoghese, un po’ per insegnarci i numeri ed un po’ per collegarci al Brasile, le insegnanti ci hanno organizzato un “Bingo”, che è praticamente una tombola. A S. Antonio avevo già sperimentato come il Bingo riempisse le piazze, ma pensavo fosse un fenomeno legato agli strati più popolari ed incolti, come sono gli abitanti dei nostri paesi. Ed invece me lo sono ritrovato animato con lo stesso entusiasmo a Brasilia, con persone giovani e laureate che certamente lo avevano organizzato a scopo didattico, ma lo vivevano con gioia e partecipazione.

Sperando di non esagerare, però mi sono fatto un’idea: questo popolo vive nel cuore il desiderio di ricevere una salvezza. Che questa salvezza venga dal dio cristiano, da un pregatore ambulante, dal sorteggio di palline numerate è un fattore secondario. Il centro è che attendono una salvezza, una “boa sorte”. Questo li rende molto diversi da noi, per certi aspetti meno “imprenditori”, per altri più aperti ad accogliere la vita per quella che è ed avere speranza. Per noi occidentali la salvezza è una cosa che innanzitutto ci dobbiamo creare noi, con le nostre forze, la nostra iniziativa ed il nostro impegno. Solo secondariamente e con fatica accettiamo che sia un altro a salvarci, lo viviamo come una sconfitta delle nostre capacità… e facciamo fatica ad avere un sentimento religioso forte.

Non dico che una cosa sia migliore dell’altra, ognuna ha le sue potenzialità ed i suoi limiti. Di certo l’incontro fra la loro impostazione di vita e la nostra, quando vissuto con umiltà ed apertura di cuore, è una grande ricchezza. Forse loro possono imparare da noi ad essere un po’ più “reattivi”, ma noi possiamo certamente imparare da loro ad essere meno autosufficienti, meno presuntuosi delle nostre capacità e più disponibili a farci aiutare da Dio e dagli altri… 

Ad ognuno è chiesto un cammino di conversione diverso e l’incontro aiuta tutti a viverlo!


Un buon cammino quaresimale a tutti voi!

sabato 15 marzo 2025

ECCOMI A BRASILIA

 


Ciao a tutti e tutte!

Paolo Bizzocchi


Ad otto giorni dalla partenza da S. Antonio e dopo due giorni e mezzo di viaggio, eccomi a Brasilia in questa nuova esperienza di formazione che ha lo scopo di introdurmi nella lingua e nella cultura brasiliana. 

Di Brasilia non ho ancora visto praticamente nulla, sono uscito per fare un po’ di spesa e per andare al cinema a vedere “Ainda estou aqui”, il film sul regime militare che per vent’anni ha oppresso il Brasile. Oggi e domani uscirò un poco, ma visto che appena arrivato sono dovuto entrare nel ritmo della scuola penso anche di fermarmi e riposare. Il tempo per vedere Brasilia non mancherà. Al momento, la cosa che mi ha colpito nel poco tempo trascorso fuori dalla nostra struttura è l’ambiente piuttosto asettico, molto pulito ma molto vuoto, con alti e luminosi palazzi e gente che cammina frettolosamente, con strade enormi che da sole conterrebbero un bel pezzo di S. Antonio… un bel salto! Siamo collocati vicino al centro: Brasilia è una città unica, costruita su un disegno architettonico che la dà la forma di un uccello o di un aereo. Noi siamo all’inizio della “Asa nord”, cioè dell’ala sinistra: un paio di km a piedi e siamo nel corpo centrale, ove si trovano i maggiori monumenti della città.


Al momento però l’attenzione è sulla comunità di missionari e missionarie che con me ha iniziato questo cammino di formazione. Qui le cose si fanno interessanti e “calde”: siamo in 36 di 18 nazionalità diverse, con un’età che va dai 25 anni di Francisco, seminarista del Togo che sembra un ragazzino, ai 61 del sottoscritto, che se ho ben colto detengo il primato di anzianità (anche se del 1964\65 siamo in tre o quattro). Europei siamo solo in quattro: io ed altri due italiani coi quali avevo fatto il corso a Verona e Rafael, seminarista salesiano della Croazia, trentenne con fisico da nuotatore. Poi… il mondo: molti dell’Africa nera, di diverse nazionalità (Togo, Nigeria, Zaire, Burundi, Congo, Etiopia…); molti asiatici, soprattutto dell’estremo oriente (Corea, Vietnam, Indonesia, India…); due messicani (uno dei quali opera in Alto Solimoes) e nessuno del Nord America o dell’Oceania. Questa incredibile concentrazione di mondo concentrata in un unico obiettivo e con le medesime difficoltà ha creato da subito un clima di forte ricerca ed interesse reciproco, con la fatica di iniziare una comunicazione in una lingua che ancora non conosciamo (noi italiani ci stiamo impegnando a parlare in portoghese, gli africani anglofoni sentono ancora fortemente la tentazione dell’inglese…). Ieri abbiamo fatto insieme la Via Crucis: per la difficoltà della lingua e la carenza di un patrimonio di canti comune, le liturgie sono ancora piuttosto ingessate e scarne, anche se molto sentite; finita la celebrazione, nel salone il gruppo africano ha iniziato spontaneamente a fare i canti delle loro diverse tradizioni… ed alla sobrietà della liturgia quaresimale si è sostituita una vitalità incredibile, che dona molto forza all’impegno comune.

Una piccola riflessione su quello che sto vedendo. Come dicevo, su 36 partecipanti siamo solo 4 europei, 3 dei quali italiani. Questo dice indubbiamente dove sta il futuro della chiesa cattolica e denuncia la profonda crisi della cristianità occidentale, europea e nord americana. Al contempo ho però constatato che la maggioranza degli africani ed asiatici appartengono a congregazioni religiose e missionarie di origine europea e soprattutto italiana; diversi di loro hanno fatto un periodo in Italia, i Saveriani e le saveriane sono passati da Parma ed uno di loro ha recentemente studiato nell’Istituto Teolgico Interdiocesano di Reggio. La chiesa italiana ora è in forte difficoltà, ma intanto ha seminato nel mondo un vastissimo campo di vangelo e vocazioni che ora stanno portando un frutto abbondante!

Questo ci riporta quasi spontaneamente a quanto ha detto Gesù: se il chicco di grano non muore, rimane solo, ma se muore porta molto frutto. La chiesa italiana pare quasi moribonda e noi ci lamentiamo di questo, ma forse potremmo fare una lettura più evangelica del nostro tempo ecclesiale. Noi, chiesa italiana ed europea, stiamo morendo perché questo è il tempo del raccolto abbondante di quanto in mezzo a noi è stato seminato, soprattutto dalla metà del XIX e per buona parte del XX secolo! Salesiani, Saveriani, Comboniani, Pallottini, Scalabriniani, Missionari del PIME… che da noi sono quasi estinti o molto anziani, in Africa ed Asia stanno fiorendo con vocazioni giovani e motivate e di questo non possiamo che gioire! Noi siamo il seme che muore e sta producendo molto frutto, non dovremmo rendere grazie a Dio di questo? 

Certamente, morire non piace a nessuno… ma i nostri agricoltori ci insegnano che perché il frutto nasca, l’inverno è importante come la primavera e l’estate (ed anche che la fretta di uscire dall’inverno e fruttificare è una fregatura, perché poi vengono le gelate di marzo…).

Pensiamoci su, e forse troveremo la strada per uscire dallo sterile (e demoniaco) pessimismo che facilmente ci prende.

Allego una foto del nostro gruppo, che stamattina ha celebrato con un gruppo di diaconi brasiliani (con tanto di vescovo) presente qui per una formazione.


domenica 9 febbraio 2025

IN PARTENZA PER BRASILIA

 

Le foto sono del novenario nella cappella di san Lazzaro


Paolo Bizzocchi

Ciao a tutti e tutte!

Gli Esercizi Spirituali sono finiti, ma continuano ad accompagnarmi: domani (oggi per voi che ricevete…) c’è proprio il Vangelo che mi ha accompagnato a casa: AVANCE PARA AGUAS MAIS PROFUNDAS… getta le reti in acque più profonde… Si, bisogna entrare in acque profonde, perché la realtà qui è davvero complessa e da quanto sento lì da voi non lo è di meno (le notizie su quanto sta accadendo in Italia e nel mondo mi preoccupano non poco…). 

Ma per andare in acque profonde occorre saper nuotare, per non affogare. Ora il mio “nuoto” nella realtà brasiliana è la conoscenza della lingua, ed il Signore che chiama alle acque profonde mi è venuto incontro: agli Esercizi ho imparato dell’esistenza di un corso trimestrale di lingua, storia e cultura brasiliana che si tiene a Brasilia, la capitale del grande paese. Ne ho accennato a d. Gabriele e d. Luigi e senza che io lo chiedessi loro hanno convenuto che è bene che io vada. 

È un dono grande, che chiede un investimento sostanzioso di tempo e di denaro (20-22.000 reais, 3.500€), ma ne vale la pena: ringrazio molto d. Gabriele, che ha cambiato tanti suoi programmi per permettermi di fare questa formazione, e ringrazio il Signore, perché se ne sono venuto a conoscenza è perché lui ci ha messo lo zampino! 

Tre mesi non sono molti ed al contempo sono tanti: di certo sufficienti per tornare a S. Antonio con gli strumenti per iniziare ad interagire in modo diverso con la popolazione e la realtà.

Ma ora il portoghese non né più allo zero assoluto e vi racconto alcuni piccoli episodi che mi hanno dato sollievo ed al contempo mi hanno fatto sentire la necessità di un serio impegno di studio della lingua.



La maggior parte si riassumono in una passeggiata serale, quando esco a camminare e prego con il Rosario. In una sola serata ho avuto tre incontri che mi hanno toccato.

- Il primo è stato con “il vecchietto”, uno dei mendicanti che vivono sulla piazza e spesso viene a dormire sulle panchine davanti alla nostra porta. Una sera ha iniziato a parlarmi e visto che lui parla molto lentamente e con un vocabolario minimo, sono riuscito a capirlo. Ho imparato che ha 65 anni, faceva il motorista e poi, dice lui, gli hanno rubato tutto ed è andato in rovina. Probabilmente beve, come tanti altri. In quella occasione lo avevo invitato a partecipare alla “Pastoral da Sobriedade”, un gruppo parrocchiale che si occupa soprattutto di persone con dipendenze ed attiva un primo percorso di aiuto. Avevamo fissato un appuntamento, ma non si era fatto vedere. La sera della passeggiata mi ha visto e con un sorriso a piena bocca sdentata mi ha comunicato che era andato e voleva impegnarsi per aiutare se stesso, come gli avevano suggerito. Poco portoghese, ma il cuore del vecchietto aveva capito il bisogno di lasciarsi aiutare!

- Proseguendo il cammino ed il Rosario, mentre ero vicino alla cappella di S. Francisco mi ha visto e fermato un giovane (16-18 anni), di aspetto bello e curato. Ho riconosciuto che era lo stesso che settimane prima mi aveva fermato per chiedermi il Rosario che stavo usando perché gli piaceva e se lo era messo al collo. Poco portoghese, ma con due chiacchiere che sono arrivate al cuore (almeno al mio…): “come stai?” “alti e bassi…” “guarda agli alti ed affida al Signore i bassi…” (penso che mi abbia capito…) “E tu cosa fai? Segui questa chiesa?” “Le seguo tutte… e tu come ti chiami” “Wresli (o qualcosa di simile)” e ci siamo salutati con simpatia. Magari ci ritroveremo e ripartiremo da dove siamo arrivati.



- Sulla via del ritorno altri giovani erano sulla strada ed evidentemente stavano pasteggiando a cocaina o simili, sempre più diffusa (qui costa poco, siamo nella zona di transito). Ad un incrocio mi ha fermato un altro giovane che non è uno che si droga, ma un drogato pesante: si riconoscono per la magrezza, gli occhi persi, i vestiti ridotti a stracci e perché a volte raccolgono le lattine per vendere l’alluminio. Appena uscito dal carcere (per un furto) era arrivato in canonica da noi e per alcuni giorni era tornato, poi era nuovamente sparito, inghiottito dal vortice. “Hai bevuto?”, “no padre, non bevo”, “ma ti droghi ancora? (domanda inutile…)” “si…”. “Hai cenato? (altra domanda inutile)” “no…, mi offri qualcosa?” e gli ho preso un churrasco, che è carne fatta alla brace, qui molto popolare. Poi ci siamo salutati e mi ha ringraziato. Poca roba, ma davanti ad una solitudine così immensa nulla è poco.

- Ultimo episodio sono i bambini: sono quelli che più mi fanno sentire l’esigenza della lingua, perché a loro le parole lette e corrette che ora uso nell’omelia non dicono nulla. Hanno bisogno di un saluto, di una parola semplice, spontanea e chiara: ma le cose semplici sono quelle che chiedono maggior competenza e preparazione… 

Stavo lavorando all’impianto elettrico nel nostro “palazzetto”, mentre bambini e ragazzi giocavano a pallone; mentre ero perso tra fili e viti sento una voce che viene dal campo: “ciao padri!”, mi guardo intorno e la voce si ripete due o tre volte. Era la bambina che stava facendo da portiere che mi guardava lavorare, mi sorrideva e mi salutava. Le ho risposto con un sorriso ed un saluto, ma che tristezza non riuscire a dirle una parola, a chiederle chi sono la mamma ed il papà (se c’è…), se va a scuola, se si stava divertendo… 

Ok: ALLORA C’É PROPRIO BISOGNO CHE PARTA PER BRASILIA, il 8 marzo vado e fino al 9 giugno non torno!!!


Buona domenica, 

il Signore ci accompagni verso acque profonde (e non provate a galleggiare, andate giù senza paura…)!


d. Paolo


AUGURI DI PASQUA DA BRASILIA

  Ciao a tutti e tutte! Continuo il mio viaggio in questa “città strana”, con il portoghese che timidamente sta iniziando a prendere un po’ ...