Ciao a tutti e tutte!
Vi scrivo mentre aspetto la "lancha", il traghetto veloce, che mi porterá a Manaus per le due settimane di corso sulla realtà amazzonica. Se tutto sarà regolare, arriverò domani a metà pomeriggio: ora che il fiume è ancora alto, é possibile che il tempo di percorrenza all'andata si riduca a 24-25 ore, rispetto alle 28-29 del tempo standard. Questo perché con l'acqua alta la lancha può tagliare alcune grandi anse del fiume nei canali che con acqua bassa non sono percorribili. Il Rio delle Amazzoni è infatti un fiume piatto, con pochissima pendenza: noi siamo a quasi 2.000 km dal mare, ma l'altitudine di S. Antonio sul fiume è 30 m sul livello del mare: il fiume un enorme pachiderma d'acqua che si muove sinuosamente. Anche per questo è difficile definire con precisione la lunghezza del corso d'acqua.
Ma veniamo a noi ed a questa settimana dedicata soprattutto ai giovani.
L'inizio è stato triste, con un altro ragazzino di 11-12 anni morto nel fiume. Già era successo in maggio, in un' altra zona della città. Però se nel primo caso il fiume era stato la causa diretta del decesso, qui la dinamica è stata differente: probabilmente un attacco di epilessia che lo ha fatto cadere dalla canoa già privo di sensi. Questo non ha cambiato molto per il padre che lo ha ritrovato sul fondo, né per la madre, che era a Manaus per esami medici. Purtroppo l'assenza di mezzi di gestione della salma ha costretto a celebrare le esequie il giorno seguente, mentre la madre era ancora in viaggio. Prima della sepoltura il padre è intervenuto in modo sofferto ed accorato, invitando i genitori ad avere cura dei figli, piú preziosi di ogni ricchezza materiale.
Avere cura dei figli... Da venerdì sera ad oggi abbiamo avuto il ritiro degli adolescenti e dei giovani. Un gruppo piuttosto numeroso e bello, che non avevo mai visto insieme (anche loro non sempre si conoscono, perché normalmente si trovano in piccoli gruppi, nelle comunità). Per la parte biblica e la preghiera hanno provveduto gli educatori, molto capaci di toccare il cuore dei ragazzi. La parte del leone l'ha peró fatta Oriana, psicologa italiana che sta facendo un anno di servizio civile in Brasile. Un po' parlando lei, un po' facendo lavorare loro ha affrontato temi pesantissimi: depressione, dipendenze, ansia... È rimasta impressionata dalla capacità dei ragazzi di seguirla per molto tempo e dal loro interesse concreto per tutte queste cose: è evidente che si stava parlando della loro vita. Ha sorpreso anche l'attività nella quale hanno elencato situazione problematiche che gli stanno a cuore: non si sono fermati a problematiche adolescenziali, ma hanno citato tematiche di grande respiro. Mi ha colpito che hanno citato anche la violenza dei figli verso i genitori (forse frutto della droga) e l'aborto, qui in Brasile totalmente vietato, ma praticato nelle famiglie con mezzi artigianali.
Io ho confessato. Di questo ovviamente non posso dire nulla, se non la sorpresa per la loro capacità di apertura confidente con un adulto che pure fatica a capire quello che dicono (il portoghese strizzato, pestato e velocizzato degli adolescenti é veramente impossibile...).
Posso solo dire che ho sinceramente rischiato di commuovermi...
Concludo, anche perché la lancia dovrebbe arrivare tra poco. Mentre finivo di scrivere ho sentito una mano sulla spalla... Una delle giovanissime partecipanti che passava per il porto, mi ha a visto ed è venuta a regalarmi un grande sorriso. Direi che questo basta per dire che vale la pena di essere qui.
Il Signore ci accompagni tutti!
D. Paolo