lunedì 31 luglio 2023

Riconoscenza

 



Carissimi amici, vi scrivo per condividere la gioia della vita. Domani andrò nella Segreteria di Azione Sociale per farmi rilasciare il documento di anzianità: 60 anni compiuti. Qui in Brasile è importante perché c’è una legge che difende la dignità degli anziani, non solo gli riconosce il diritto alla pensione, ma anche la gratuità sui trasporti pubblici e la priorità nelle lunghe file negli uffici e nelle banche. Senza accorgermene ho raggiunto il significato del mio servizio: prete = presbitero = anziano. Alla scuola della vita impariamo a vivere.

La vita è la nostra grande maestra. Per questo, credo, che Gesù raccontasse spesso fatti di vita: il Regno dei Cieli è come il seminatore, la semente piccola, il lievito, il grano e la zizzania, il tesoro, la perla, la rete. Ormai da quattro anni, 21 in Brasile, mi trovo qui in Amazzonia. Un po’ fuori dal mondo, o forse al centro di un mondo nuovo. Nell’ultimo viaggio missionario la Comunità di Apaparì ci ha regalato un grosso pesce, un tambakì, e ci abbiamo mangiato per due giorni. L’amico colombiano ci ha dato parte del cerbiatto appena ucciso nella sua proprietà. Nella Comunità di Barro Alto quando siamo arrivati, stavano scuoiando due cinghiali, catturati vicino a una fonte d’acqua e hanno condiviso con lo stinco, parte pregiata. Nella notte, purtroppo, un bimbo piccolo è stato morsicato da uno scorpione, lo abbiamo medicato, ma il dolore è rimasto intenso e per molto tempo. Siamo poi arrivati a Mamurià e, dopo la messa, Assis mi annuncia, visibilmente contento: padre, oggi potrai provare una prelibatezza, scimmia bollita, e così, un poco titubante, apprezzo la carne scura di questo primate.



Nella Comunità di Nova Esperança c’è grande movimento, l’acqua del fiume che stava rapidamente scendendo si è fermata da due giorni e gli insetti hanno invaso i campi e le case. Non sono riuscito nemmeno a celebrare la messa, non avevo le calze per proteggermi e i piedi erano letteralmente martoriati dai morsi dei pappataci. Ma prima di ripartire, la nonna mi chiama e mi offre due grandi salsicce di carne scura; nella notte i nipoti avevano ucciso una grande Anta (una specie di asino selvatico), senza frigo perché non c’è energia elettrica, si cuoce la carne e si fanno insaccati. Così, mentre risaliamo sulla barca pensavo alla complicità tra Natura e Umanità, al respiro della vita. A quel tesoro nascosto nel campo che tante volte non riusciamo più a vedere perché abbiamo perso l’entusiasmo di cercare la bellezza di una perla di grande valore. Allora ancora mi domando quale sia l’autenticità della vita, dove sta correndo il nostro mondo frenetico e tecnologico, guerrafondaio. Cerco di lasciarmi coinvolgere dall’essenziale che dà il giusto valore al superfluo e che con gioia vende tutto per quel tesoro che ha trovato, per la luce di quella perla preziosa.



Nella prossima tappa ci aspettano quattro battesimi, in una Comunità dove i bambini non hanno ancora imparato a fare il segno della croce, ma sanno divertirsi con una palla di stoffa e sgranano gli occhi per pochi biscotti al cioccolato che giustificano il loro ‘sopportare’ la Messa dei grandi. Siamo ormai di ritorno verso la città, l’elica della barca ha toccato il fondo del fiume che sta rapidamente seccando, lasciando allo scoperto grandi banchi di sabbia dorata, tentazione per chi ancora cerca oro inquinando le acque e senza rendersi conto della sua inutilità: non serve come cibo, né per costruire le case, solo riempie gli occhi di chi si illude e attacca il cuore alla falsa ricchezza. In questi giorni è in atto una grande operazione della Polizia Federale, promossa dal governo Lula a salvaguardia dei popoli dell’Amazzonia. L’esercito brasiliano assieme ad un contingente colombiano e peruviano sono entrati nei territori del garimpo illegale, sul fiume Puretê, un affluente del rio Içá e stanno distruggendo le imbarcazioni per l’estrazione dell’oro e l’uso del mercurio. Nessuno parla, tutto tace, ma l’aria è molto pesante, c’è un senso di impotenza e di rabbia per chi vede sfuggire il sogno di ricchezza; un senso di giustizia e di liberazione per quanti costretti a subire le conseguenze di malattie provocate dall’acqua e dal pesce contaminati dal mercurio.



Arriveranno a breve cinque giovani inviati dal Centro Missionario Diocesano, che hanno scelto di “ascoltare” e di usare le loro vacanze per venire in Missione. Li aspettiamo con gioia perché possano fare esperienza del respiro della vita, del legame tra Natura e Umanità, perché sentano sulla loro pelle le ferite di un mondo diviso tra Nord e Sud, tra ricchi e poveri, tra bianchi e tutti gli altri…, sentano l’odore della morte provocata dall’ingiustizia di un sistema economico e politico preoccupato di accumulare ricchezza e capitale. Ma specialmente perché respirino a pieni polmoni la forza della vita che si fa resistente e sempre risorge. Ancora una volta chiediamo al Signore, come il giovane re Salomone, che ci insegni ad ascoltare per saper discernere tra il bene e il male, e usare del dono di una mente sapiente e intelligente. Al Signore che continua a chiederci: “Ma voi avete capito tutto questo?”, vogliamo rispondere “Si”, e tirar fuori dal nostro cuore cose nuove di pace, di giustizia, di perdono, di gratuità nell’amore, e cose vecchie di fedeltà e di perseveranza, per essere, anche oggi, suoi discepoli.  

 

Gabriel Carlotti, missionario dell’Amazzonia

Santo Antonio do Içá, 31 luglio 2023 – 60° della mia nascita    

sabato 1 luglio 2023

2° Assemblea delle Comunità Ecclesiali di Base

 




che vivono lungo i fiumi Solimões e Içá

della Parrocchia Santo Antonio di Lisbona

Diocesi dell’Alto Solimões – Amazzonia

 

 

Il sabato 10 giugno abbiamo iniziato la nostra 2° Assemblea delle CEBs. Su 29 Comunità hanno partecipato 21, solo 8 sono mancate a questo importante appuntamento. Abbiamo preparato questo incontro portando l’invito alle Comunità circa due mesi prima della data prevista, invitando almeno tre persone per ogni comunità e offrendo la benzina per i viaggi di andata e ritorno di una canoa, chiaro, secondo le distanze di ognuno dalla città; qualcuno è vicino e impiega tre ore per arrivare, altri debbono viaggiare due giorni e una notte, abitando molto distanti. 80 persone hanno così partecipato, con alcuni bambini che non potevano rimanere a casa e molti giovani, più della metà dei partecipanti. All’interno dell’invito a partecipare c’era anche un resoconto dei punti positivi e negativi visti nell’Assemblea dell’anno passato, come anche gli impegni presi. Questo per aiutare le Comunità a valutare eventuali progressi o stagnazioni nel cammino nella fede e nella vita comunitaria.

 

 

VEDERE

 

Siamo 29 Comunità, con circa 225 case e 250 famiglie, per un totale di 1.135 persone. 20 Comunità sono costituite solo da cattolici, in 5 sono presenti alcune famiglie delle chiese evangeliche e in 4 della chiesa evangelica della croce. La maggioranza beve acqua della pioggia, alcuni bevono l’acqua delle sorgenti e altri quella del fiume che è sempre più inquinato anche a causa dell’estrazione illegale dell’oro. 9 Comunità sono senza luce elettrica, 6 hanno la luce ma spesso non funziona e 4 utilizzano un piccolo generatore a benzina. 3 hanno placche solari nelle scuole, montate dall’Amministrazione comunale per migliorare le condizioni di insegnamento, utilizzando anche internet. Nel campo della salute, 11 Comunità hanno un responsabile per la salute che visita le famiglie settimanalmente fornendo alcune medicine basiche; ma 9 Comunità hanno grossi problemi per il trasporto dei malati, che spesso possono usufruire solo della canoa, quando c’è benzina disponibile. Questa la realtà fotografata nel dialogo con i responsabili delle Comunità.

 


Ci sono poi alcuni SOGNI, desideri che sono stati espressi dalle Comunità: 5 vorrebbero un trasporto migliore, con una piccola lancia a motore; 4 che ci fosse un responsabile per la salute nella propria Comunità; 4 vorrebbero una scuola migliore per i loro figli; 4 chiedono energia per le loro case e per la conservazione del pesce; 3 si lamentano per l’acqua sporca che bevono e vorrebbero che si perforasse un pozzo artesiano; 3 sono ancora senza la cappella per celebrare la propria fede e condividere il cammino della vita; 2 sognano che l’acqua possa arrivare in tutte le case con un piccolo tubo e rubinetto; 2 sentono la necessità di avere un luogo per riunirsi e realizzare incontri comunitari; 1 Comunità chiede aiuto per migliorare le condizioni delle loro case; e 1 vorrebbe internet, come altre hanno avuto nelle scuole.

 

Con questi dati possiamo paragonare il cammino della nostra Chiesa fatta di piccole Comunità, al “resto di Israele”: tutto è iniziato con i 12 apostoli, o 24 se consideriamo anche le donne presenti, e noi siamo circa 250 famiglie, circa 1.135 persone in mezzo a un totale di circa 12.000 abitanti che vivono sulle sponde dei nostri due grandi fiumi. Un “piccolo resto”, ma che animato dallo Spirito e aperto alle altre chiese evangeliche, potrà essere una presenza di fede e di libertà, capace di inspirare anche le chiese evangeliche e i cattolici addormentati. Abbiamo bisogno di svegliarci con una fede impegnata nella la vita, la giustizia e una ecologia integrale; questa è la nostra missione. Cerchiamo di realizzare i nostri sogni, in una Chiesa dal volto amazzonico, come impegno di una Chiesa di Comunità che camminano insieme sinodalmente.

 

 

 

GIUDICARE

 

Dopo aver visto la realtà ci siamo fermati a riflettere sul nostro ESSERE CHIESA di COMUNITÁ ECCLESIALI di BASE – CEBs. Abbiamo riflettuto su due fiumi: il fiume dell’Utopia e il fiume della Comunità che celebra la sua fede insieme alla sua vita. Tutta la bibbia ci parla del sogno che Dio ha per noi: i profeti, il Vangelo e l’apocalisse annunciano “cieli nuovi e terra nuova”. Questa promessa di Dio, per non restare solo un bel sogno, ma per essere utopia capace di diventare realtà, deve essere celebrata da Comunità che credono nel Risorto e vivono la fraternità con tutti. Solo una Chiesa presente nella vita della gente, nel suo quotidiano, per farla incontrare con la luce trasformatrice della risurrezione di Gesù, reso presente dallo Spirito, solo questa Chiesa potrà aiutare a far si che l’utopia diventi realtà.

 


Þ                    L’evento centrale della nostra fede è la morte per amore di Gesù sulla croce e la sua risurrezione.

Þ                    La Comunità – CEB, celebra la propria vita in questa fede nella pasqua di Gesù (morte e risurrezione).

 

In questo modo la CHIESA – POPOLO di DIO è formata da una rete di Cebs, di piccole Comunità tutte in relazione le une con le altre, come a formare una “rete” dei pescatori, immagine biblica per parlare del Regno di Dio. Non c’è più la “chiesa parrocchiale” e le varie cappelle, in Italia si direbbe la parrocchia principale e le altre parrocchiette dell’Unità Pastorale, ma una rete di Comunità, diverse tra di loro, ma che camminano insieme in comunione di fede e fraternità di vita. Ogni Comunità, con la sua dignità di Chiesa, vivendo e celebrando la sua Speranza e anche la sua Resistenza (o Resilienza), due caratteristiche dell’unico volto di Chiesa nata il giorno di Pentecoste. Altre linee indispensabili di questa Chiesa sono il Ben Viver: terra, acqua, salute, lavoro, educazione, mezzi di trasporto, …; la Gioia: unione tra fede e vita; la Missione: la Parola – il Pane – la Carità – l’Evangelizzazione; l’Impegno Sociale: la giustizia e la libertà economica, politica, culturale e ecologica.

Þ                   Vogliamo ESSERE una CHIESA di CEBs, POPOLO di DIO: al servizio di una vita piena per tutti e tutte (giustizia); con un volto amazzonico e latinoamericano (cultura); sinodale, di comunione e partecipazione di tutti e tutte, laici e laiche, tutti protagonisti del cammino di Comunità, dove si ascolta, si condivide la responsabilità, si cresce nella formazione della fede e si decide insieme.

 

 

 

Nella domenica 11 giugno abbiamo lavorato in 4 gruppi, quattro tavoli di lavoro su 4 tematiche:

 

1.                      La catechesi dei bambini prendendo spunto dai canti liturgici, imparando i canti, scoprendo le referenze bibliche, attualizzando il contenuto in relazione alla vita di oggi.

 

2.                      La centralità della Parola di Dio, l’uso della bibbia nella preghiera personale e nel culto/celebrazione domenicale della Comunità; la relazione con le altre Chiese cristiane evangeliche.

 

3.                      Adolescenti e giovani, il loro mondo e la loro presenza, la valorizzazione nella propria Comunità ecclesiale. Dinamiche di gruppo.

 

4.                      Come preparare una Celebrazione della Parola: partendo dalla vita nella Comunità, nell’ascolto del Vangelo – Buona Notizia, curando l’ambiente e la simbologia, nella condivisione della preghiera di intercessione e di rendimento di grazie. Il nutrirci del Pane Eucaristico, legame al mistero pasquale di morte e risurrezione, in comunione con tutta la Chiesa. La scelta dei canti appropriati.

 

In questi due giorni di lavoro pastorale, ci ha aiutato molto il canto fatto insieme, l’animazione scherzosa e coinvolgente, come anche la condivisione della colazione, del pranzo e della merenda. Anche il corpo deve partecipare… non solo la mente e il cuore.

 

 



AGIRE

 

Il lunedì 12 giugno abbiamo finalizzato i lavori della nostra Assemblea. Ci siamo divisi in gruppi minori per permettere il dialogo e il coinvolgimento di tutti i presenti, perché ognuno avesse la possibilità di esprimersi senza paure o condizionamenti. Ogni gruppo doveva rispondere a un’unica questione:

 

Þ                   Dopo aver ascoltato la nostra realtà, dopo aver lasciato entrare la luce della Parola di Dio e dello Spirito, quali proposte concrete possiamo abbracciare per il cammino della vita delle nostre Comunità, per migliorare la loro organizzazione e affinché siano effettivamente e affettivamente Comunità missionarie?

 

I gruppi hanno lavorato per circa due ore, poi ci siamo riuniti per condividere la ricchezza di tutto quello che lo Spirito ha detto alla sua Chiesa riunita in Assemblea. Finalmente abbiamo cercato di fare sintesi e tutti abbiamo approvato 6 proposte – impegni per il cammino delle nostre Comunità:

 

A.                    In primo luogo, ripassare tutto il contenuto della nostra Assemblea, alle nostre Comunità affinché tutti possano condividere il cammino e abbiano l’opportunità di portare il loro contributo.

 

B.                     Promuovere lungo l’anno alcuni incontri fra le Comunità vicine, tipo una domenica di fraternità: con un momento di formazione, la celebrazione della Messa, il pranzo comunitario e giochi, tornei ….

 

C.                     Visita delle suore/missionarie a tutte le Comunità rimanendo due giorni e due notti per ascoltare e  aiutare lì dove c’è più bisogno: nelle famiglie, nella catechesi dei bambini, con gli adolescenti e giovani, nella celebrazione della fede e della vita della Comunità, affinché la domenica divenga sempre più opportunità di incontro e di fraternità, tempo di missione e di carità.

 

D.                    Continuare e migliorare l’organizzazione delle Comunità affinché i vari servizi siano svolti da più persone e non concentrati nei pochi disponibili. Migliorare l’ascolto di tutti perché ci sia una vera condivisione e partecipazione nelle responsabilità e nelle decisioni. Iniziare la Pastorale della Decima, dove ognuno scelga liberamente di contribuire, mensilmente, con la vita della Comunità, per crescere nella condivisione e anche nell’auto-sostentamento, quindi in una libertà maggiore.

 

E.                     Impegnarci perché ci sia in tutte le Comunità la catechesi dei bambini e degli adolescenti, dando una attenzione speciale ai giovani, nell’ascolto e nel loro coinvolgimento nella vita della Comunità.

 

F.                      Valorizzare la Domenica come “Giorno del Signore”, celebrando in Comunità la Parola di Dio e condividendo il Pane della vita. Che sia giorno di incontro e di fraternità valorizzando la presenza e la partecipazione delle famiglie. Che sia anche opportunità di Missione, visitando e ascoltando quelle famiglie che ancora non partecipano, offendo loro la Buona Notizia del Vangelo e la vita in Comunità.

 


Così abbiamo concluso la nostra 2° Assemblea delle CEBs dei grandi fiumi, siamo ritornati pieni di gioia alle nostre Comunità, portando con noi le decisioni prese insieme, mossi dallo Spirito e frutto del nostro incontro. Ora sarà importante, un passo alla volta, provare a mettere in pratica quello che abbiamo condiviso, affinché l’Utopia degli albori della Chiesa degli Atti degli Apostoli, piano piano, diventi la nostra realtà di vita:

 

“Tutti erano perseveranti nell’ascolto dell’insegnamento degli apostoli, nella comunione fraterna, nello spezzare il pane e nelle preghiere. In tutti loro c’era un grande stupore, a causa dei numerosi prodigi e segni realizzati dagli apostoli. Tutti coloro che avevano abbracciato la fede erano uniti e mettevano in comune tutte le cose; vendevano le loro proprietà e i loro beni e dividevano il denaro con tutti, secondo la necessità di ciascuno. Tutti i giorni, insieme, frequentavano il Tempio e nelle case spezzavano il pane, mangiando insieme con gioia e semplicità di cuore. Lodavano Dio e godevano della stima di tutto il popolo. E, ogni giorno, il Signore univa alla Comunità altre persone che accoglievano la salvezza”.  Libro degli Atti degli apostoli: 2,42-47

mercoledì 28 giugno 2023

DON GABRIELE BURANI CI SCRIVE DA SANTO ANTONIO DO ICA

 



Comunitá Rio Içá  18-26 giugno 2026
(don Gabriele Burani)

Partiamo da S.Antonio domenica 18 giugno 2023, alle 12:30. Io, Moises, Moacir e Mariana.  Arriviamo a Santa Maria alle 17.  Qui ci accoglie una coppia di sposi, Valdi e Maria Joana, con i loro figli e nipoti, una famiglia grande con varie famiglie. Verrá ad abitare qui anche una figlia che ora è in cittá con una figlia che ha problemi di cuore.  La cappella, gialla, è nuova, costruita in aprile, con il loro lavoro ( e aiuti dall’Italia). Li ricordo perché, con alcuni bambini, hanno partecipato pochi giorni fa alla assemblea parrocchiale.  Non hanno la corrente elettrica, il generatore è rotto da tre mesi.  Celebriamo la messa alle 18, quando ancora ci si vede con la luce naturale: 12 persone, la coppia piú adulta e figli e nipoti. Con Mariana la missionaria facciamo una prova di canti, e loro cantano bene. Ancora non si incontrano per celebrare la domenica, ma il sig. Valdi mi dice che ora, con la cappella, intendono fare la celebrazione domenicale. Un dei figli è professore, insegna nella sua casa perché non hanno un edificio-scuola; d’altra parte ci sono solo 10 alunni.
Mariana si fermerà con loro un giorno, poi la porteranno alla comunità vicina.  Virginia la raggiungerà e faranno il loro percorso fermandosi un paio di giorni nelle comunità.  Veniamo assaliti dalle zanzare e cerchiamo rifugio sulla barca!  ( Per la prossima messa ci saranno due bambini da battezzare).

19-06-23 Partiamo alle 7:30 e arriviamo a União da boa fé alle 9:15. Poche case ( ne vedo 4), si nota la cappella che quando arriviamo sta funzionando come Scuola materna, e davanti una costruzione aperta che per ora è la scuola per i piú grandi. Ci accoglie il cacique quando approdiamo e alcune giovani donne; riconosco il gruppo che ha partecipato alla Assemblea parrocchiale. Ci fermiamo a chiacchierare e alle 10 celebriamo la eucaristia. Arrivano i bambini davanti all’altare; un giovane, Thailon e una ragazza, Luciana, scelgono i canti e fanno le letture. Hanno il libretto dei canti e tutti cantano durante la celebrazione; loro si incontrano sempre la domenica per la celebrazione. Li invito a pensare alla catechesi e mi dicono che hanno un po’ iniziato, anche se non in modo continuativo.
Alla messa partecipano 5 adulti, 7 giovani, 14 bambini; le famiglie qui sono tutte cattoliche e mi dicono che avrebbero intenzione di ampliare la cappella; alla fine della celebrazione i bambini condividono i biscotti che abbiamo portato e guardano le fotografie che ho scattato. Mi sembra una buona comunità, si respira un clima di famiglia e simpatia.    Anche per loro l’handicap della mancanza di energia elettrica; avevano un generatore ma è rotto da anni ( possibile che non ci sia modo di aggiustarlo, mi chiedo).



Alle 16 messa a Manacapuru. Ci sono 3 adulti e 7 bambini piccoli; non sanno i canti della liturgia e facciamo qualche prova prima; nemmeno qui arriva la elettricità e per mantenere in fresco le cose, come il pesce che pescano, ( in questo clima caldissimo) vanno a Santo Antonio, comprano sacchi di ghiaccio per metterlo nelle casse di polistirolo dove si conserva il pesce per un po’.

Partiamo per Nova Esperança I, messa alle 19.  Partecipano 17 persone ( adulti, giovani, bambini); ancora non sanno scegliere i canti per la liturgia così io e Moises li aiutiamo con i canti e le letture.  Sono poche le famiglie, comunque mi dicono che alla domenica si incontrano per celebrare. L’orario serale è il piú affollato per zanzare e altri insetti, siamo assaliti….

Martedì 20 partiamo alle 7:30 e arriviamo a S.Lazzaro alle 16;  vedo 8 case e la cappella, dal tipico colore giallo di quelle costruite negli ultimi anni. Chiacchieriamo con Valdeci e la sposa che hanno partecipato alla assemblea delle comunità; una bella famiglia, ci sono 5 bambini e una ragazzina ( 13 anni) sta studiando a Santo Antonio.  Ci raccontano di un incidente accaduto ieri: tagliavano legna nella foresta un anziano e un giovane della città venuto ad aiutare nel lavoro e un albero è caduto sul giovane, ferendolo, che è rimasto privo di sensi perdendo sangue. Erano a una ora di cammino dal villaggio e l’anziano non sapeva proprio cosa fare; non sapeva come soccorrerlo, si è incamminato per avvisare nel villaggio, dove sono riusciti a telefonare i responsabili della assistenza medica, che hanno inviato una barca per il soccorso. Ora è in ospedale, non sappiamo quali siano le condizioni.



Nel pomeriggio parliamo anche con la signora che ci ha ospitati in casa, ci comunica il desiderio di avere qualche lezioni per continuare gli studi; ha frequentato i primi anni di scuola poi si è fermata; i suoi genitori non permettevano di uscire dalla comunità così è sempre rimasta lí e ora desidererebbe ( e anche altri adulti) studiare ancora un po’. Penso che l’Ufficio Scuola potrebbe nominare un professore per il gruppo di giovani-adulti che vorrebbero continuare gli studi.   Mi sembra una bella esigenza da parte sua.   Ci ritroviamo nella cappella alle 19 e facciamo prove di canto con i bambini, poi celebriamo la eucaristia con 8 adulti e 11 bambini, ancora piccoli, ma partecipano; mi sembrano buone famiglie.  Un giovane che suona la tastiera nelle celebrazioni festeggia il compleanno oggi; per ora la tastiera rimane ferma, il trasformatore è bruciato, dovrà cercare a Santo Antonio uno nuovo.

21 giugno, mercoledì. Partiamo alle 6:30, arrivando a Apaparí alle 9:15. Comunità che è solo una famiglia e il capofamiglia con gli altri é in questi giorni a Santo Antonio. A casa un figlio e alcune persone che lavorano per la famiglia. Per coincidenza quando noi arriviamo arrivano anche loro su due barche, dopo un giorno di pesca; hanno tre pirarucu di circa 1 metro e due sui 2 metri; hanno i fucili, hanno cacciato e hanno preso una paca ( grosso roditore) e un uccello grande come un gallo. Con destrezza, usando grossi coltelli, squamano e puliscono i pesci, mettendoli nel ghiaccio per poi venderli a S.Antonio ( e da Santo Antonio, una parte per Manaus e Leticia in Colombia). Chiedo se posso comprare il tambaqui ( un pesce) e ce lo regalano per il pranzo. Dato che la famiglia non è presente, continuiamo il viaggio.



Alle 16,40 arriviamo al Sitio Nova Esperança, luogo molto bello; abita una sola famiglia, allevano mucche, pecore, galline. Erano  a Santo Antonio per la assemblea delle comunitá e ancora non sono tornati, è rimasto solo uno dei figli come custode della casa ( anche qui, quando la casa è vuota, arrivano i ladri)  e prendersi cura degli animali.  Quando scendiamo dalla barca ci accoglie un cinghiale nero, addomesticato e affettuoso, che si ferma accanto a noi per ricevere carezze. Molto simpatico! Rimaniamo a parlare con il ragazzo, poi si riparte per la vicina comunità di Itu.  Alle 19 celebriamo con la coppia che ci ospita nella loro casa ( donna Helena e il marito), una figlia e 8 nipoti dai 14 a un anno di età.  Prima della messa con i bambini faccio prove di canto; sono tutti battezzati, tranne la bambina piú piccola.  Sarebbe cosa buona organizzare una catechesi per i piú grandi, ancora non siamo riusciti.

22 giugno 2023, giovedì.  Partenza da Itu verso le 8. Alle 10 arriviamo a Mamuriá; ci accolgono sulla riva, con un canto di benvenuto. Gli alunni della scuola interrompono la lezione quando arriviamo; chiacchieriamo, ci aggiornano sull’intervento della polizia per distruggere alcune delle draghe illegali che cercano oro  sul Juí e Purité, affluenti del rio Içá. Pensiamo che sia stata fatta una azione in grande stile, ma tornando a casa apprendiamo che i garimpeiros hanno saputo in anticipo della azione e hanno nascosto le loro draghe, così che la azione non è stata tanto efficace.
    Nella comunità abbiamo un  gruppo di adolescenti così li invito per un piccolo incontro biblico; tutti vengono con la bibbia e il libro dei canti; faccio un ripasso sulla ricerca dei testi biblici ( libro, capitolo, versetto) e cerchiamo qualche testo sulle caratteristiche di Gesù: un miracolo di guarigione, una parabola, la scena della morte in croce.    Celebriamo la messa, 20 persone presenti, qui abbiamo anche un ministro della Parola e uno della Comunione. Tutti cantano alla celebrazione, è una liturgia partecipata.   Ci invitano a pranzo nella casa di Assis ( 10 figli, solo uno maggiorenne), mangiamo insieme pirarucu, riso e uova.  Una loro difficoltà è la scuola: sono in una stanza ormai vecchia, con il legno deteriorato; hanno chiesto al municipio di costruire una scuola nuova, ma non è stata fatta. In realtà gli alunni non sono molti, forse stanno programmando di unirli ad una altra comunità.



Alle 14:30 ripartiamo, alle 17 arriviamo a Barro Alto, una comunità nuova che ancora non conosco. Sulla riva ci accolgono due simpatiche bambine, Alexandra e Maria Vittoria. Poi conversiamo con gli adulti. È la quarta volta che  si visita questa piccola comunità, un gruppetto di famiglie. Stanno sistemando una area per coltivare manioca, vedo due case con le pareti di legno e altre che hanno solo il pavimento e teloni di plastica come pareti.  Seduti sul pavimento di legno impariamo qualche canto poi celebriamo la messa * prima del tramonto, perché non hanno elettricitá): sono 5 bambini e 7 adulti. Vorrebbero costruire una cappella e dare il nome alla comunità, quando tutto sarà pronto: San Giuseppe.  Comincia la notte e scendiamo  alla nostra barca; ci regalano un pezzo di carne di cinghiale per la cena.

23 giugno 2023. Venerdì   Partenza alle 7,45.  Alle 9:30 arrivo a Ipiranga. I militari impegnati  a  tagliare erba; entriamo nella cappella per pulire e la troviamo in ordine.  Vorrei visitare la prima città colombiana, Tarapacá, ma non abbiamo con noi la bandiera della Colobia, quindi Moises mi dice che non possiamo andare. La messa alle 20.00; un giovane suona qualche canto con la chitarra; è ancora alle prime armi, conosce solo pochi canti ma riusciamo a organizzare la liturgia. Pochi partecipano: questo giovane e il fratello, una coppia di anziani ( di cui il marito non vedente), una signora e qualche ragazzino, 11 persone in tutto. Mi dicono che ora non si incontrano la domenica per celebrare, e dei soldati e ufficiali dell’esercito nessuno viene.  In questa situazione non sappiamo a chi affidare le comunità.

24 giugno 2023. Sabato, festa della Nativitá di S.Giovanni battista. Siamo a Nova Esperança II, celebriamo nella scuola con 17 persone. Il cacique Cristovão e coppie giovani con figli piccoli. Mi dicono che sono della Cruzada ( e una famiglia protestante); il cacique è stato per 40 anni tra i responsabili della Cruzada e dato che abbiamo un unico Dio mi dice che è bene dialogare con tutti, accogliersi e si impara qualcosa da tutti. La sua volontà, come cacique è anche mantenere pace e armonia nella comunità. IAccolgono il prete cattolico quando va per celebrare.  Alle 11:30 ripartiamo. Alle 17:30 arriviamo a Santa Clara, è una sola famiglia: una coppia con figli e i loro figli. Facciamo solo un momento di preghiera e canti. Ci sono 8 bambini e 4 giovani-adulti, oltre al padre; hanno intenzione di costruire una piccola cappella. In futuro potremmo fermarci con loro con calma, e anche iniziare a celebrare la messa.

Nova Canaan. Celebriamo alle 19:30 nella scuola, al buio. Hanno il pannello solare nuovo ma oggi  non sta funzionando, forse non lo sanno gestire bene. Compaiono due candele, e con le nostre torce a pila possiamo celebrare.  In 25 della comunità, 4 adulti e il resto bambini e qualche giovane.  Si dovrebbe tentare di farli radunare la domenica e iniziare una forma di catechesi se si riesce a responsabilizzare qualcuno.

25 giugno 2023, domenica. Partiamo alle 8 e arriviamo alle 10:30 a S.Pedro.  C’è la scuola nuova ma oggi è chiusa e il professore e la professoressa sono usciti essendo giorno di festa.  Ci fermiamo davanti alla scuola, dove troviamo ombra, in cerchio; ci sono 15 bambini 2 giovani  e 3 adulti. I bambini sono molto timidi, è difficile farli esprimere; mi dicono che quasi nessuno sa leggere e scrivere perché stanno  ancora imparando. Facciamo insieme qualche canto, insegno a fare il segno della croce: la maggioranza è incerta sul come farlo. Preghiamo il Padre Nostro, leggiamo un brano del vangelo e condividiamo i biscotti e alle 11:40 ripartiamo.   Arriviamo dopo una ora a Apaparí, è ora di pranzo. Ci sono solo giovani coppie che lavorano e pranzano e la famiglia che di solito  ci ospita è fuori. Ci dicono che è meglio se celebriamo la messa il prossimo mese quando passiamo e ci saranno tutti.  Alle 14 ripartiamo e arriviamo  a Vista Alegre alle 18:30; comunità tikuna, cattolica. Facciamo un giro per parlare con Moises, il ministro: è nella cappella con il cacique e un altro giovane, stanno facendo le pulizie e preparando la cappella per la liturgia. Una chiesa grande ancora da ultimare, la più grande tra quelle che ho visto e in muratura, con il pavimento in ceramica ( per ora metá); è coperta ma mancano porta e finestre. È su una altura, qui non arriva acqua del rio Içá anche quando è in piena.  Vicino un campo da calcio, ci sono molti giovani anche di altre comunità, fanno spesso tornei sportivi.    Alle 19:30 celebriamo la eucaristia, prima arrivano i bambini che si mettono davanti, poi giovani  e adulti, circa 60 persone: canti e preghiere in tikuna, e il ministro traduce le mie parole dal portoghese.  Si radunano sempre la domenica per il culto, ma anche altri giorni della settimana.  Per quel che ho visto è la comunità maggiore che abbiamo sul Rio Içá. Mi chiedono un aiuto per la formazione di catechisti della comunità che possano fare catechesi a bambini e  adolescenti. Le missionarie potranno dare un aiuto, poi vedremo. ( Il tema della lingua è sempre problematico, ma dovrebbe esserci materiale di catechesi in lingua tikuna).

26 giugno 2023 Lunedí. S.Cristovão I.  Arriviamo alle 10, ci sono le missionarie Mariana e Virginia dal giorno prima.  Facciamo giochi con i bambini, un gruppo grande, con le mamme sedute che guardano contente.  È una comunità con alcune famiglie cattoliche ( 5, mi pare) e il resto protestanti. La maggioranza dei bambini presenti sono di famiglie protestanti.   Alle 11 celebriamo la messa, nella prima stanza di una famiglia che ci ospita, siamo ammassati in 50 ( anche bambini delle famiglie non cattoliche che sono rimasti con noi); ci fermiamo poi per il pranzo. La professoressa dice che comincerà a radunare la comunità per la celebrazione della domenica.

Alle 15 arriviamo a S.Vincente e alle 19:30 la eucaristia. Partecipano 12 persone; la ragazza che di solito anima la liturgia è fuori con il marito, per impegni scolastici. Il cacique arriva tardi, alle 21, perché ha avuto un guasto nella barca. Mi dicono che alla domenica si radunano per la liturgia.  Dormiamo a S.Vincente e il giorno dopo si ritorna a Santo  Antonio.  

sabato 10 giugno 2023

Viaggio Missionario Rio Içá. 2-6 giugno 2023. Cronaca


 

Sabato2 giugno partiamo alle 12,30di un caldo pomeriggio. Arriviamo alle 16,45 alla comunità di N.S di Nazaré; celebriamo in una casa. Alla messa 2 sposi adulti, 2 figli giovani e una signora con una figlia piccola. Si uniscono ai canti che io e Moises scegliamo, loro hanno ancora difficoltà nella scelta dei canti. La zona è allagata, non si vede terra; abbiamo molti delfini di fronte a noi.  

Alle 18 ripartiamo, arrivando a S.João de Japoacuá alle 19; un piccolo villaggio, arriviamo al tramonto con alcune persone sulla riva; si nota la cappella recente, con la croce sulla facciata. Entriamo nella nuova cappella di legno per la messa, alle 19:30 e la cappella è vuota; ancora non è entrato nessuno, non c’é tavolo e non ci sono sedie.  Aspettiamo e pian piano qualcuno arriva; mi dicono che la tavola-altare é stata portata nella scuola; alcuni ragazzi portano due panche. Io mi metto in terra per la celebrazione e li invito a mettersi in cerchio; con Moises scegliamo i canti ( normalmente hanno una animatrice del canto, ma oggi non é presente); ci sono 27 persone, qualche adulto e la maggior parte bambini e ragazzi di 10-13 anni. Tutti fanno la comunione. La professoressa della scuola é anche catechista e ha fatto catechesi eucaristica per questo gruppetto (anche se nel mese di maggio non si sono incontrati); il ragazzo che era un buon animatore della liturgia ora sta studiando a Tonantins quindi dovranno organizzarsi per le celebrazioni della comunità. La notte è fresca e silenziosa, si ascoltano le voci di vari uccelli, senza altri rumori; una esperienza che in altri luoghi è difficile per rumori di fondo continui, ed è molto bello rendersi conto della vivacità e varietà degli uccelli attorno a noi.



Domenica  3 giugno, Solennitá dela SS Trinitá.  Partiamo alle 8,20 e arriviamo alle 16,20 alla comunità di S.Sebastiano I, allagata; si arriva alla casa in cui si celebra camminando sui tronchi di legno galleggianti. Ci aspettavano, la grande stanza con pavimento di legno è ben pulita e al centro la tavola con la tovaglia, per la eucaristia. Solo 5 persone, una coppia di sposi anziani e tre uomini della famiglia. Si chiacchiera un po’, poi la celebrazione: in pochi, ma con fede e attenzione. I due anziani andranno a S.Antonio nella casa di un loro figlio, nei prossimi giorni.  In questi mesi con la comunità allagata la vita non è semplice; non lo è mai, ma ora che ci si può spostare solo con la canoa, senza  un pezzetto di terra-ferma, specialmente per due anziani è complicato.



Arriviamo poi a MOINHO, un centro maggiore, che raggiungiamo in pochi minuti. É tutto allagato (ma l’acqua non arriva al pavimento delle abitazioni), ci sono persone davanti alle case, altri che si spostano in canoa. La messa dovrebbe essere nella scuola; con la nostra barca non è possibile attraccare accanto alla scuola perché davanti ci sono i fili della corrente elettrica; quindi ‘parcheggiamo’ vicino ad un albero, aspettando che qualcuno venga a aprire la scuola e a darci un passaggio in canoa. Aspettiamo ma non arriva nessuno; non c’è terraferma, quindi non possiamo arrivare alle case. Le persone ci vedono, qualcuno passa acanto con la canoa, ma nessuno ci chiede qualcosa, nessuno apre la scuola; Moises mi disse che sono quasi tutti protestanti, forse i pochi cattolici sono in città. Una casa viene chiusa, con assi di legno inchiodate a porte e finestre: probabilmente vanno a S.Antonio, ritornando qui quando il livello del fiume si abbassa.  Rimaniamo fermi anche la notte, e al mattino alle 7 ripartiamo, passiamo davanti alla comunità di S.Sebastiano II,  e qui vediamo tutte le case chiuse. In effetti ieri avevamo incontrato una barca piena di persone di questa comunità, diretti a S.Antonio,  che ci avevano avvisato : non avremmo trovato persone in questi giorni.



Continuiamo il nostro viaggio e arriviamo nel pomeriggio alle 15 a S.João do Lago Grande.  Dato che è tutto allagato, i bambini davanti alle case si stanno divertendo nuotando, tuffandosi; una mamma (che è anche professoressa della piccola scuola) vigila dalla finestra; sulla piattaforma galleggiante a cui attracchiamo sono appesi due pirarucu (i pesci più pregiati) a seccare. Dalla piattaforma chiacchieriamo un po’ con la professoressa alla finestra; ci dice che sta cercando un terreno in Santo Antonio per farsi una casa, anche per il disagio di vivere in un luogo che é allagato alcuni mesi all’anno. Le case sono costruite su palafitte ma, a volte, l’acqua arriva fino al piano di abitazione e oltre.

Ieri il marito ha ucciso una grande anaconda che stava mangiando le loro galline e oggi é uscito a pescare, ma quando il fiume è in piena non si pesca molto.
Celebriamo la messa alle 19:30 in casa della cacique; è notte, non hanno la corrente elettrica (il generatore si è rotto, un tecnico lo ha preso per aggiustarlo e non restituito) da due mesi; un ragazzo ci viene a prendere in canoa e ci accompagna nella casa della signora. Buio, un buio quasi totale perché ci sono le nuvole e la luna è oscurata; mi impressiona sempre la esperienza del buio vero, quando esci e non vedi nemmeno i tuoi piedi, la tua mano... una esperienza che nelle nostre città italiane non abbiamo più; qui capisco meglio la simbologia luce/tenebre, e che il buio é veramente situazione di pericolo e di non-conoscenza. La messa é con due anziani ( la cacique e il marito), altri tre adulti e una decina di bambini, alla fioca luce di alcune candele; non hanno preparato la liturgia, noi proponiamo qualche canto e facciamo le letture. Noto in un angolo un altare, con la croce tipica della religione della ‘cruzada’; poi Moises mi disse che questa cacique è in conflitto con altri della comunità perché vorrebbe che tutti entrassero nella ‘cruzada’.



Martedì 5 giugno 2023. Arriviamo verso le 10 a Boa União; non riusciamo a posizionare la nostra barca vicino alla casa per non rimanere incagliati, ma ci vengono a prendere in canoa.  Stanno costruendo una cappella della comunità, ma ancora non è ultimata, e ci fermiamo in una casa. Ci sono 7 adulti e 7 bambini, famiglie giovani; chiacchieriamo e celebriamo la messa. Non hanno molta formazione ma sono molto accoglienti, con lo spirito allegro, una compagnia piacevole. Speriamo che finiscano la cappella, così avranno un incentivo per riunirsi tutte le settimane per la celebrazione.
Alle 16:30 siamo a S. Cristovão II; andiamo nella piccola scuola (costruita con il contributo dei nostri amici di Reggio); qui, per ora, non si celebra la messa. Al nostro incontro ci sono 8 bambini piccoli e tre giovani donne (2 della religione della ‘cruzada’ e una protestante della chiesa ‘Deus è amor’); leggo un brano del vangelo, facciamo qualche preghiera insieme e la immancabile distribuzione di biscotti.  Un incontro ecumenico sereno.

Alle 18 siamo a S.João da Liberdade. Da questa parte del fiume la terra sale quindi la comunità non si allaga; facciamo un giro sulla collinetta su cui stanno costruendo nuove case. Celebriamo nella scuola, con circa 20 persone, in maggioranza bambini. Una animatrice sceglie i canti e organizza per le letture. La comunità è vivace, penso che si possa fare un certo lavoro con la catechesi.

Mercoledì 6 giugno si riparte per S. Antonio, arrivando intorno alle 13. Per fortuna senza rotture alla nostra nuova barca. 

Don Gabriele Burani 

venerdì 12 maggio 2023

RITORNO AL FUTURO

 




È un privilegio, una grazia speciale passare queste ore sulla barca, attraccare a un albero su una riva di un lago, di una palude, di un rivolo, lontano da qualsiasi abitazione, senza luce elettrica, senza i suoni stridenti della città, udendo solo il concerto di rospi e rane, orchestra di mille flauti e cicale, versi di uccelli notturni che non feriscono il silenzio. Trovarsi nel nulla del nulla. Gli alberi e le sponde diventano sempre più fitti man mano che ci si avvicina al confine colombiano e le case sempre più rare. Il vento culla le chiome frondose degli alberi centenari. Alcuni sono in fiore. Un luccicante giallo e un delicato lilla risaltano nel verde scuro. E le stelle, così vicine che sembra di poterle prendere con la mano, si specchiano nell’acqua come scintille silenziose e saltellanti. Che silenzio, profondo, misterioso, divino. La linea della foresta spacca l’orizzonte. Se non ci fossero gli alberi non distinguerei davvero l’acqua dal cielo.

Senza sosta andiamo visitando le varie comunità, senza far caso ai venti, alle piogge, alla piena e ai problemi che la barca ci dà. Alcune comunità ci attendono e ci accolgono, perfino con petardi e fuochi d’artificio, in altre si fa più fatica a incontrare le persone perché impegnate nel lavoro o nella pesca... L’attesa è già una questione spirituale. L’attendere è già una presenza.

I primi giorni in queste comunità ammetto di averli vissuti con molta urgenza di “dare in cambio qualcosa”: un racconto, un gioco, un dono… Ma presto sono arrivata a capire che questo baratto non è necessario. Stando insieme alle comunità capisco che è solo richiesto che IO SIA in ascolto con il cuore aperto. Importa solo il COME sei, il CHI non importa a nessuno.



C’è un verbo portoghese, “mergulhare” in acque profonde, ovvero andare sempre più in profondità a questa misteriosa esistenza. In pochi metri di foresta esiste un numero di specie, di animali e di piante e insetti maggiore che in tutta la fauna e flora europea. La natura sembra avere una propria intenzionalità. Questo popolo custodisce una sapienza antica e profonda che integra vita e morte, essere umano e natura, rende compatibili lavoro e divertimento, in sintonia tra cielo e terra. Una terra dove il mito non è racconto ma realtà, dove le storie quotidiane sono popolate di animali fantastici, dove i “pajè” (uomo del sacro e dei misteri capace di curare con le piante della foresta) custodiscono questa sapienza ancestrale. In questo senso, questo popolo è altamente civilizzato per quanto tecnologicamente primitivo. Qui l’invisibile fa parte del visibile.  

“Mergulhar na vida”, vuol dire però anche entrare sempre più in profondità in dinamiche di ingiustizia e corruzione disarmante.

Lo sfruttamento irrazionale della terra e del lavoro non riguarda solo il povero, ma anche la natura. Il protrarsi della devastazione delle foreste e della biodiversità mette in pericolo la vita di milioni di persone, in particolare quella dei giovani in cerca di futuro, che vengono spinti verso terre di bassa qualità o nelle grandi città, come Manaus, dove si trovano a vivere ammucchiati in miserevoli periferie rimanendo soli. La crisi culturale si manifesta da un lato come una crisi di senso e dall’altro come fondamentalismo, che si esprime nelle ramificazioni delle grandi religioni e nelle ideologie politiche. Il valore della vita è bassissimo: il credere superstizioso “nel paradiso” fa sì che la sofferenza, l’ingiustizia e la morte non vengano riconosciute come tali e non abbiano il loro spazio di comprensione. Il conflitto è quotidiano e spesso violento: genitori in lite con i figli, figli in lite con i cognati, mogli con le suocere, nonni che non vogliono che i padri incontrino i figli, le madri che lasciano i figli per relazioni con ragazzi più giovani. Relazioni che si alternano come si cambia un paio di ciabatte, bambini che spariscono, forse venduti al mercato internazionale di organi, cacciatori d’oro, abbandoni, incesti… E in tutto questo… L’omertà del popolo per non incorrere nel pettegolezzo.



Il maschilismo è fortissimo: le autorità proteggono e difendono il maschio. Tutto ruota attorno agli interessi di una potente oligarchia a caccia di guadagni immediati. I politici si scelgono in base a chi potrebbe vincere, non in base a chi si fa carico del bene per la tutta la comunità. C’è paura di denunciare. Perché ci si dovrebbe ribellare se poi non c’è un sistema che ti sostiene? Ciò che chiamiamo giustizia nei nostri paesi è una giustizia formale, lenta e costosissima, che opera lontano da luoghi come questo e non permette ai poveri, che non conoscono i sistemi legali e non riescono a pagare avvocati competenti, vedere garantiti i loro diritti minimi e riconoscerli come tali. Calunnie, diffamazioni, minacce di morte sono le armi che vengono utilizzate per chiudere la bocca a chi alza troppo la voce … Ma non si può tacere.  

Mi chiedo chi è povero. Lei, lui, o io? Loro non sanno né leggere né scrivere. Io ho due lauree, un master e diversi corsi di perfezionamento. Ma le persone che incontro qui sanno pescare, seminare, costruire, nuotare, leggere la natura meglio di me. Ci sono donne giovanissime capaci di tirare su 9 figli e rimanere bellissime. Come si misura la povertà? In intelligenza? In denaro? Forse la povertà si misura in termini di ingiustizia. La quantità di ingiustizia che deve vivere e sopportare una persona innocente. E quando queste ingiustizie sono considerate normali è il peggiore dei casi. È dunque questo che chiamano vocazione? La cosa che fai con gioia come se avessi il fuoco nel cuore e il diavolo in corpo? Se le comunità cominciassero insieme a fare una resistenza di massa, dire NO ai “garimpo” illegali (estrazione illegale dei minerali), allora forse smetterebbero. Lavoriamo sull’onestà.   

Questa terra è la concreta conseguenza di ciò che ha generato la logica del capitalismo: il lavoro è lavoro. I garimpero brasiliani cercano l’oro illegalmente a discapito dei governi europei. I poveri vengono sfruttati a rotazione come forza lavoro: si guadagna di più con l’oro che con la semina, ma a discapito degli altri. Ognuno pensa al proprio interesse, non al bene per la vita della comunità, del fiume e della foresta. Ed è anche questo il capitalismo: l’importante è che ci sia sempre un gruppo di lavoratori attivo e chi non ha un possedimento economico valido può soccombere perché è inutile alla società. L’accumulo di denaro, a cui si sacrifica tutto, a cominciare da se stessi, porta le persone a diventare sempre più insensibili nei confronti del prossimo perché questa schiavitù anestetizza la capacità di attenzione e compassione. E noi incontriamo queste famiglie, inventando riti e raccontando storie di resistenza, ingiustizia e libertà, da Gesù al Re Mida passando per fiabe africane. Siamo ridicoli? Forse. O forse no. Partendo dalla più grande storia di ingiustizia, un innocente messo in croce, ci diciamo che la morte non è mai l’ultima parola, e neanche l’ingiustizia, cerchiamo di far capire che il proprio interesse personale non può essere sempre e soltanto la cosa primaria. L’oro luccica, ma porta solo fame.



“Parli facile tu che sei ricco, ma io sono povera. È più importante il lavoro dell’amore.” Ma se il lavoro non ti gratifica, se degrada la tua salute, saccheggia la tua terra e la tua vita e se questo lavoro legittima la gerarchia e la corruzione, non è un lavoro. È sfruttamento. È schiavitù. La convinzione che l’unico miglioramento possibile sia quello individuale è una illusione. Il culto della carriera, la competizione con i colleghi, la ricerca ossessiva di gratificare i superiori ci rende divisi. E quando siamo divisi ogni nostro diritto è sotto attacco. Il lavoro migliora l’uomo e la vita con l’aiuto dell’altro e di una comunità, non con la corruzione e la disonestà.

Affinché ci possa essere parità e uguaglianza, è necessaria una Legge che sia garante di questi diritti e che venga rispettata da tutti. Se questa manca, allora mancherà sempre la giustizia in queste case. Non è facile, soprattutto quando si scopre che perfino le istituzioni più stimate sono corrotte, come ci racconta Gabri Carlotti nella sua ultima lettera. Violenza che genera violenza, morte che viene vendicata da altra morte (non ci sono statistiche affidabili sui casi di morte violenta). Sembra proprio che tutto questo non abbia fine.

Questa realtà ci sbatte in faccia l’effetto collaterale di questa nostra società che ci vuole divisi, nuclei, in conflitto. Una società che ci tiene insieme con la paura e ci dimentichiamo del valore della libertà. “Non abituatevi a tutto questo! Non abituatevi!”… Eppure continuo ad essere fermamente convinta che nessun potere, nessuna forza, nessuna ingiustizia può vincere sulla vitalità e sull’amore che una persona può vivere e donare, proprio perché unica irripetibile e capace di creatività. Queste persone non hanno potuto scegliere certo il loro destino, il luogo del mondo in cui nascere, o la famiglia sgangherata in cui crescere, ma possono e desiderano dare un senso alla loro vita e alla loro morte. E noi con loro. Non temere, ma continua a parlare e non tacere, perché io sono con te, risuona ancora la voce del profeta.

E mentre ci lasciamo alle spalle il confine colombiano prendendo la rotta verso Sant’Antonio, con un martello pneumatico di domande senza risposta nella testa, ancora una volta guardo il cielo: e la natura parla. Vedo due arare, sono uccelli con ali lunghe e strette che si vedono mentre si attraversa il fiume. Sono uccelli che volano sempre in coppia. Gabri mi racconta che una volta che si guardano, si scelgono e da quel momento volano per sempre insieme. Il loro volo si distingue dagli altri perché tracciano traiettorie sincroniche in parallelo. Le loro curve sono così perfette che sembrano lineari. La libertà del volo di una comincia con la libertà del volo dell'altra. E allora la natura risponde: sì, è possibile fare scelte coraggiose e rimanere nella semplicità. Riconoscere il sentimento, che sia rabbia o amore, riconoscerne il valore e scegliere che direzione darci. È possibile scegliere l’onestà e la libertà. Condivisa.



Lo stupore e la gioia più grandi sono proprio nel vedere la nascita di luoghi nuovi in questa terra. Se non c’è lo spazio, lo si crea. Dove c’è una urgenza, si risponde alla necessità. “Padre, vorremmo una chiesa in comunità!”, “Facciamola”. “Padre, non c’è una scuola!”, “ Vi aiutiamo”. “I garimpos ormai hanno avvelenato tutto il nostro lago”, “Avete bisogno di acqua? Vi diamo una cisterna con depuratore per l’acqua piovana, che è sicuramente più sana di quella del fiume”. I discorsi oggi dominanti affermano che non c’è alternativa al capitalismo, che le utopie non hanno più senso e che la storia è arrivata al capolinea. Sono discorsi di autogiustificazione e disperazione che infieriscono sui poveri! Generano pessimismo e depressione. La speranza nasce quando le vittime cominciano a parlare, ad agire, a organizzarsi per conto proprio; quando i missionari si fanno presenti in mezzo al popolo, rinunciando ai vantaggi della propria classe sociale, accompagnando i processi di organizzazione, aiutando a cancellare il sentimento di incapacità; quando si danno delle opportunità per essere un inizio nuovo. La speranza ci dà le ragioni e la forza per decidere tra un presente imprevedibile e sofferente e un esodo verso un futuro imprevedibile e rischioso. Vivere nella speranza ha i suoi rischi: esige presenza, visione e intervento. Siamo attori…sociali. Camminare, ascoltare e agire. È questo che mi insegna ancora l’Amazzonia. La fede, prima di essere teologia, prima di essere credo e religione, prima di essere filosofia, prima di essere cultura, prima di essere tutto quel bagaglio di conoscenza che se fine a se stessa non serve a nulla, è incontro e presenza.



Comunità di Vista Alegre, ultima notte in barca. Alle 4 del mattino sentiamo dei petardi e una barca, con le sue luci abbaglianti, ci sveglia. Ci alziamo tutti e tre per capire cosa sta succedendo. Sono arrivati degli uomini della comunità con il materiale per costruire la chiesa. Gabri si alza a guardare chi è: “Beh io non lavoro adesso… fanno poi loro…” e torna a letto esausto. Prima di richiudere gli occhi mi fa “é la vita mia cara…” e torna questo mantra. Rido. È la frase ricorrente in queste settimane. Ma ormai non si dorme più. Non siamo allenati come gli abitanti della foresta. Ci alziamo alle sei e riprendiamo il viaggio. Solchiamo il fiume. Alzando gli occhi non si vede il sole, ma i suoi raggi giocano con le foglie sui rami più alti. “Di tramonti ne vediamo tanti… ma di albe poche…”.  Tainà, dice Gabri. È la parola che si grida quando il sole sorge: vogliamo essere un mondo nuovo, né primo né terzo, un mondo secondo e fraterno. Si, è la vita.

Anna Chiara e Gabriel, missionari dell’Amazzonia

 

Santo Antonio do Içá, 12 maggio 2023 – mese di Maria e di tutte le mamme

 

Cammini di libertà e di liberazione

  "La Parola si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi". 
 Il Verbo continua a parlare nella storia e a servirsi di chi è ch...